Il miele e la medicina
Miele, prezioso per il corpo e per la mente
Il miele possiede molteplici proprietà terapeutiche, diverse a seconda del polline dei fiori che locostituisce.
MIELE DI ACACIA
Ricco di destrine che contrastano la cristallizzazione del glucosio; per questo si conserva fluido a lungo
Sapore: delicato di confetto, fine, vellutato.
Proprietà: corroborante, lassativo, antinfiammatorio per la gola, patologie dell'apparato digerente, disintossicante del fegato, contro l'acidità di stomaco.
MIELE DI CASTAGNO
Contiene molto polline (che gli conferisce un gusto forte) e tannini (astringenti, che determinano il colore scuro e il sapore amaro). E’ antianemico.
Sapore: intenso con retrogusto leggermente amaro.
Proprietà: favorisce la circolazione sanguigna, antispasmodico, astringente, disinfettante delle vie urinarie. Consigliato per anziani e bambini.
MIELE MILLEFIORI
Sapore: molto delicato, senza retrogusti particolari. Cristallizza già dopo pochi mesi per la presenza di nettare di tiglio.
Proprietà: azione disintossicante del fegato.
MIELE DI MELATA DI BOSCO
Sapore: di colore dall'ambra scuro al marrone scuro. Cristallizza raramente. Forte, leggermente amaro.
Proprietà: indicato negli stati influenzali, antianemico. Apprezzato dagli atleti per l'elevato contenuto di sali minerali.
MIELE di TIGLIO di EUCALIPTO e di ERBA MEDICA
Ha un’azione antinfiammatoria delle vie respiratorie e combatte i raffreddori.
MIELE DI RODODENDRO
Facilita il sonno.
- Accedi o registrati per poter commentare