Pappa Reale fresca

LA PRODUZIONE -- La pappa reale è anche conosciuta come gelee royale e RJ, è una sostanza gelatinosa bianco-lattea, secreta dalle ghiandole cefaliche delle api operaie (Apis mellifera), tra il 5° ed il 15° giorno di vita, con lo scopo di stimolare la crescita e lo sviluppo della regina.

La pappa reale permette all’ape regina di crescere più in fretta delle altre api, di raggiungere dimensioni maggiori (è due volte più grande delle api operaie), di svolgere ininterrottamente per tutta la vita la propria funzione, produrre circa 2.000 uova al giorno e di vivere più a lungo delle altre api operaie (7 anni invece di 7-8 settimane).

Costituisce inoltre il nutrimento fondamentale delle larve delle api fino al 5°giorno di vita, cioè fino alla loro completa trasformazione in insetti.

LA COMPOSIZIONE -- La pappa reale consiste di un’emulsione acquosa (acqua 66%), proteine (13%), zuccheri (11%, tra cui glucosio, fruttosio e saccarosio, carboidrati semplici facilmente assimilabili), lipidi (5%) ed alcune altre sostanze.

Le proteine si trovano anche in forma di amminoacidi liberi essenziali, tra cui arginina, istidina, triptofano, fenilalanina, acido glutammico, tutti indispensabili per l’organismo. La gran parte delle proteine fanno parte di una famiglia denominata proteine maggiori della pappa reale. Una proteina denominata royalsin possiede proprietà antibiotiche contro i batteri gram positivi. La componente lipidica è principalmente rappresentata da acidi grassi a catena media come acido trans-10-idrossi-2- decenoico, molto raro, che presenta proprietà antibatteriche.

La pappa reale contiene vitamine (del gruppo B; B1; B2; B6; PP; acido pantotenico di cui la pappa reale è la fonte più ricca in natura, fondamentale per l’utilizzazione dei grassi e delle proteine alimentari; biotina; acido folico; inositolo; Vit A e E in quantità inferiori), minerali (potassio, calcio, silicio, fosforo, rame, ferro, zolfo, selenio) e fitosteroli. La neopterina è stata isolata nella pappa reale ed è presente anche nell’uomo, e sebbene il suo ruolo preciso non sia conosciuto, sembra giocare un ruolo importante nel sistema immunitario. La pappa reale contiene altre sostanze, tra cui acetilcolina (un mediatore che permette la trasmissione degli impulsi nervosi), polline, ormoni, fattori ad azione antibatterica e antibiotica. L’odore della pappa reale è pungente ed il sapore aromatico, lievemente acido.

LE ATTIVITA’ -- La pappa reale svolge un’attività antilipidica, antibatterica, antiinfiammatoria e antiproliferativa, cicatrizzante.

La pappa reale è particolarmente ricca di zuccheri, proteine e amminoacidi essenziali, grassi, vitamine e sali minerali che le conferiscono un elevato potere energetico, ma le sue proprietà salutari sono legate anche alla presenza di sostanze ad azione antibatterica e ormonale. La pappa reale è indicata per combattere l’anemia e l’inappetenza, la stanchezza e l’apatia, per gli stati di convalescenza e gli stati di carenza di vitamine.

Stimola le ghiandole surrenali aumentando la produzione di adrenalina utile negli stati di stress sia fisico sia psichico, e l’attività del sistema immunitario, migliorando le capacità di difesa dell’organismo.

La pappa reale è considerata un alimento-farmaco che favorisce il riequilibrio degli stati di carenza nutrizionale che fanno seguito a malattie debilitanti. E’ indicata come sostanza adattogena che permette cioè all’organismo di adattarsi a numerose sollecitazioni sia esterne sia interne.

Favorisce l’attività del sistema nervoso migliorando la capacità di memoria, di lavoro intellettuale, di attenzione e, per questo motivo, è particolarmente indicata per anziani e studenti. Aumenta il tono dell’umore, è utile contro la depressione e gli stati di ansia.

Protegge le cellule del fegato (ha funzione epatoprotettore) e permette il normale svolgimento delle molte funzioni organiche. Migliora la circolazione del sangue e la pressione arteriosa con azione rinforzante sul cuore. Regola l’attività ormonale in caso di disturbi e irregolarità mestruali. Favorisce lo stato di salute della pelle e dei capelli; il suo uso è consigliato per la guarigione di ferite piaghe, contro l’acne, la dermatosi seborroica, la forfora e la caduta dei capelli. Combatte e previene le malattie infettive, in modo particolare quelle che interessano l’apparato digerente. Sembra inoltre che la pappa reale favorisca la guarigione di alcune forme di ulcera peptica.

Partendo da queste evidenze, avallate da numerosi studi scientifici, la pappa reale è utilizzata come integratore naturale, spesso associata al miele o al polline, per migliorare lo stato di salute, attivando le difese naturali dell’organismo.

LA CONSERVAZIONE -- La pappa reale è facilmente deperibile: allo stato fresco è confezionata utilizzando contenitori ermetici e può essere conservata per pochi giorni in frigorifero (tra 0 e 4°C), al riparo dall’umidita e dalla luce.

IL DOSAGGIO e MODO DI SOMMINISTRAZIONE -- Come integratore si consiglia di utilizzare la pappa reale fresca al dosaggio medio di 500 mg al giorno per l’adulto (un cucchiaino), mentre per i bambini la dose va dimezzata.

La dose per gli sportivi può essere molto più' alta, in quanto non esistono controindicazioni. La dose va assunta la mattina a digiuno sotto la lingua e dopo circa 20 minuti si potrà fare colazione; la pappa reale fresca va attinta con la paletta dosatore e appoggiata sotto la lingua, fino a completa assimilazione.

L’integrazione deve proseguire per due mesi circa, e può essere ripetuta due volte l’anno. La pappa reale si degrada rapidamente, se non viene conservata in frigorifero.

LE PRECAUZIONI -- Il prodotto non dovrebbe essere assunto da donne in gravidanza e durante l’allattamento al seno.