Polline fresco ed essicato
LA STORIA -- Il polline d’api è diventato popolare come integratore alimentare negli anni 70 a seguito di testimonianze di atleti che asserivano che il suo uso migliorava la capacità di resistenza e le possibilità atletiche.
LA PRODUZIONE -- Il polline d’api è composto da polline vegetale raccolto da api operaie amalgamato con nettare e saliva d’ape. Il materiale viene compattato in piccole sfere che vengono usate come cibo per le api stesse.
LA COMPOSIZIONE -- Il polline è composto da semi germinali maschili vegetali, fiori o germogli d’albero. Il polline d’api si compone di proteine (circa il 25-30%), carboidrati (circa il 30-55%), lipidi (circa 1-20%), minerali, vitamine e tracce di altre sostanze organiche.
LE ATTIVITA’ -- Eccellente tonico e remineralizzante, utile in caso di stanchezza, sovraccarico fisico ed intellettuale, convalescenza.
LE PRECAUZIONI -- Controindicato in soggetti allergici al polline e ipersensibili al polline d’api (il polline d’api contiene proteine aggiuntive rispetto al polline). Il prodotto non dovrebbe essere assunto da bambini, donne in gravidanza e durante l’allattamento al seno.
- Accedi o registrati per poter commentare