Il miele e la medicina

Miele, prezioso per il corpo e per la mente
Il miele possiede molteplici proprietà terapeutiche, diverse a seconda del polline dei fiori che locostituisce.

MIELE DI ACACIA
Ricco di destrine che contrastano la cristallizzazione del glucosio; per questo si conserva fluido a lungo

Sapore: delicato di confetto, fine, vellutato.

Etichette

Il miele

LA STORIA -- Utilizzato già mille anni prima di Cristo, il miele era considerato il “cibo degli dei”. L’apicoltura è infatti praticata dal VII secolo a.C. In Occidente il miele fu per millenni l’unico edulcorante conosciuto, mentre in Oriente era coltivata la canna di zucchero. Nel corso del tempo, attorno al miele si è sviluppata una sorta di mitologia che ne esalta le numerose proprietà officinali (depurativa, antisettica, tonificante, sedativa, febbrifuga, digestiva) e lo esalta a simbolo di vita e ricchezza.

Etichette

Soluzione idroalcolica di propoli

LA STORIA -- Il termine “propoli” deriva dal greco pro- (davanti) e -polis (città), ovvero “davanti alla città”. Infatti le api la utilizzano per difendere l’alveare da predatori e infestanti che possono metterlo in pericolo. La propoli ha una lunga storia nella medicina popolare ed è anche stata usata, a Londra, nel 1600, quale farmaco ufficiale. Nell’antica Grecia era usata come disinfettane e antisettico per le infezioni cutanee e buccali. Gli Egiziani la usavano principalmente nei processi di mummificazione dei loro faraoni.

Etichette

Polline fresco ed essicato

LA STORIA -- Il polline d’api è diventato popolare come integratore alimentare negli anni 70 a seguito di testimonianze di atleti che asserivano che il suo uso migliorava la capacità di resistenza e le possibilità atletiche.

LA PRODUZIONE -- Il polline d’api è composto da polline vegetale raccolto da api operaie amalgamato con nettare e saliva d’ape. Il materiale viene compattato in piccole sfere che vengono usate come cibo per le api stesse.

Etichette

Pappa Reale fresca

LA PRODUZIONE -- La pappa reale è anche conosciuta come gelee royale e RJ, è una sostanza gelatinosa bianco-lattea, secreta dalle ghiandole cefaliche delle api operaie (Apis mellifera), tra il 5° ed il 15° giorno di vita, con lo scopo di stimolare la crescita e lo sviluppo della regina.

Etichette

Miele di edera

L’ultimo miele prodotto della stagione.
La cristallizzazione molto fine e fulminea, attribuisce a questo miele una consistenza cremosa unica.
Caratterizzato da un’aroma intenso e da un gusto delicato e fresco che persiste al palato..
UN’ECCELLENZA